Glossario di Medicina di Genere
20/01/2023

Glossario di Medicina di Genere

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), come anche rappresentato durante l’ultimo Consiglio Nazionale, all’interno della partecipazione all’Osservatorio sulla medicina di genere, ha previsto tra le attività di implementazione programmate quella di comunicazione e di divulgazione sul tema.

MUNet - Standard Europei per le Midwifery Units
13/02/2020

MUNet - Standard Europei per le Midwifery Units

Ad integrazione di tutto il lavoro scientifico svolto per il convegno del 7 febbraio, e a rinforzo dei messaggi che sono stati inviati in tale contesto, si pubblica la traduzione del documento MUNet "Standard Europei per le Midwifery Units", commissionato e curato dallo scrivente Ordine in collaborazione con SISOGN, con il fine di promuovere la conoscenza di standard direzionali, organizzativi/gestionali e clinico assistenziali che sostengono l’implementazione di Linee Guida internazionali e nazionali.

SOS CENTRI ANTIVIOLENZA DELLA BERGAMASCA
03/04/2019

SOS CENTRI ANTIVIOLENZA DELLA BERGAMASCA

Con il contributo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Bergamo si pubblica l'elenco completo degli 11 Centri Antiviolenza della bergamasca con i loro recapiti.

"NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E DURANTE L'ALLATTAMENTO" DALLA FONDAZIONE CONFALONIERI RAGONESE
01/04/2019

"NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E DURANTE L'ALLATTAMENTO" DALLA FONDAZIONE CONFALONIERI RAGONESE

La Fondazione Confalonieri Ragonese, su mandato SIGO, AOGOI e AGUI, ha elaborato una serie di raccomandazioni contenenti indicazioni di comportamento relative all'assunzione di nutrienti e integratori in gravidanza e nel puerperio, approfondendo inoltre la relazione tra alimentazione materina e salute del nascituro. Il documento è comprensivo di una checklist nutrizionale, un poster nutrizionale, una tabella di definizione delle porzioni e un foglio informativo per la gestante.

"LA CONTRACCEZIONE" DA SAPERIDOC
12/02/2019

"LA CONTRACCEZIONE" DA SAPERIDOC

SaPeRiDoc (Centro di documentazione sulla salute perinatale e riproduttiva) nasce nel 2001 da una collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna e il Centro per la valutazione dell'efficacia dell'assistenza sanitaria (CeVEAS) dell'Azienda sanitaria locale di Modena, allo scopo di rendere disponibili valutazioni critiche di linee guida, revisioni sistematiche, materiale bibliografico e altri documenti sulla salute perinatale.

POSITION STATEMENT SULL'USO DI FARMACI DA PARTE DELLA DONNA CHE ALLATTA AL SENO
19/12/2018

POSITION STATEMENT SULL'USO DI FARMACI DA PARTE DELLA DONNA CHE ALLATTA AL SENO

Il Tavolo tecnico allattamento al seno ha elaborato il documento “Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno” che affronta il tema relativo all’allattamento da parte della puerpera che abbia contestuale necessità di sottoporsi a trattamento con farmaci. La salute della mamma in allattamento è fondamentale per quella del bambino e, in caso di malattia, può essere valutata l’opportunità di iniziare una terapia farmacologica o di non interromperla, qualora essa sia già in atto. Il documento raccoglie, per alcuni principi attivi di collaudata esperienza clinica, i dati più recenti di letteratura sulla quantità escreta nel latte e sugli eventi avversi nei neonati allattati al seno.

VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER LA DONNA IN ETÁ FERTILE E IN GRAVIDANZA
27/11/2018

VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER LA DONNA IN ETÁ FERTILE E IN GRAVIDANZA

Il Ministero della Salute nel ribadire l’importanza delle vaccinazioni come strumento di prevenzione da gravi patologie infettive in ogni fase della vita, ha emanato la circolare 7 agosto 2018 per la promozione della salute femminile in età fertile, in previsione e durante la gravidanza con l'obiettivo di proteggere la donna e il nascituro da alcune malattie attraverso specifici vaccini. Per un’informazione più completa sono riportate anche le vaccinazioni che non possono essere fatte in gravidanza.

LA NURTURING CARE PER LO SVILUPPO INFANTILE PRECOCE
29/10/2018

LA NURTURING CARE PER LO SVILUPPO INFANTILE PRECOCE

Il Centro per la Salute del Bambino onlus ha tradotto il documento "Nurturing care for early childhood development: a framework for helping children survive and thrive to transform health and human potential", che OMS, UNICEF e Banca Mondiale hanno reddato pochi mesi fa.

Quaderno vaccino HPV
04/10/2018

Quaderno vaccino HPV

Premendo QUI si potrà consultare il "Quaderno vaccino HPV. Informazioni sulla vaccinazione" ad opera di Rotary Club, che vede il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica.

Privacy: come funziona per le Ostetriche libere professioniste
02/10/2018

Privacy: come funziona per le Ostetriche libere professioniste

Il binomio Privacy-Sanità da sempre presenta non poche difficoltà, sia per la rilevanza dei principi da tutelare, tutti di rango costituzionale, sia per l’approccio non sempre agevole degli operatori sanitari alle tematiche proprie della protezione dei dati personali. Lo scorso 8 agosto inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto sulla Privacy ed il trattamento dei dati personali, attuando le direttive europee volute dal Regolamento Europeo n. 2016/679, noto anche come GDPR, ovvero General Data Protection Regulation, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati che ha abrogato la direttiva 95/46/CE.