MUNet - Standard Europei per le Midwifery Units

Scritto il 13/02/2020


Ad integrazione di tutto il lavoro scientifico svolto per il convegno del 7 febbraio, e a rinforzo dei messaggi che sono stati inviati in tale contesto, si pubblica la traduzione del documento MUNet "Standard Europei per le Midwifery Units", commissionato e curato dallo scrivente Ordine in collaborazione con SISOGN, con il fine di promuovere la conoscenza di standard direzionali, organizzativi/gestionali e clinico assistenziali che sostengono l’implementazione di Linee Guida internazionali e nazionali. 

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una progressiva medicalizzazione dell’evento nascita, espropriando talvolta la donna e la sua famiglia delle loro competenze, superando l’equilibrio necessario tra sicurezza/appropriatezza e protagonismo degli operatori. I danni biologici, economici e sociali di questo approccio sono oggi documentati in numerosi studi e da più voci in Italia e all’estero. La traduzione del documento MUS ha consentito l’emergere della consapevolezza che nel contesto nazionale della Midwifery è necessaria una profonda e attenta riflessione sullo sviluppo della professione Ostetrica e sugli attuali modelli di cura. Come proposto dal documento, è richiesto un cambiamento culturale affinché si possano implementare modelli di cura innovativi, in linea con l’orientamento avanzato dell’OMS, centrati sulla donna e sulla figura dell’Ostetrica/a (midwife-led) per la tutela della salute riproduttiva materna e neonatale.

Un altro elemento affermato con forza nel documento è la necessità di una presenza proattiva di Ostetriche/ci con una posizione di leadership forte e autorevole che sappia essere visibile ad ogni livello per sostenere l’implementazione di modelli organizzativi/gestionali a conduzione ostetrica, appropriati ed eticamente accettabili in partnership con la donna.

Un ulteriore elemento di interesse nel considerare l’attivazione di questi modelli innovativi di assistenza ostetrica è la necessità di ‘abitare’ da parte delle Ostetriche tutti gli ambiti di azione: dirigenziale, organizzativo/gestionale, clinico assistenziale, di formazione e di ricerca. L’azione sinergica di tutti questi ambiti di competenza ostetrica potrà essere la chiave di volta che favorisce l’avvio di una protezione dell’evento nascita valorizzando la diade Madre-Neonato, la famiglia e l’intera comunità.

Ci aspettiamo che questo documento sia l’inizio di un cammino di un tangibile cambiamento nel contesto nazionale e favorisca la partnership tra ostetriche/ci, donne tutti i professionisti coinvolti nel percorso nascita e le istituzioni politiche ed organizzative. Ci auspichiamo che il documento sia uno stimolo per ogni Ostetrica affinché possa guardare al futuro con l’entusiasmo e la forza che si genera ogni volta che si tocca con mano una madre ed un bambino che sta per nascere.

Per visionare e scaricare il documento cliccare qui sotto:


MUNET Standards Italian MUNET Standards Italian