
Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri “Due patrie”
Giovedì 26 maggio 2022 ore 17, presso l'Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, avverrà la presentazione del romanzo di Antonella Olivieri “Due patrie”.
Giovedì 26 maggio 2022 ore 17, presso l'Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, avverrà la presentazione del romanzo di Antonella Olivieri “Due patrie”.
Gent.me Colleghe Ostetriche/ci
Gli ultimi 100 anni hanno visto la trasformazione della nostra secolare professione: dal passaggio dell’offerta dell’Ostetrica condotta all’istituzione dei consultori famigliari, delle scuole per Ostetrica alla formazione universitaria con l’acquisizione di conoscenze e competenze legittimate, distintive e qualificate nelle scienze ostetrico, ginecologiche e neonatali. Nonostante siano noti, e supportati da numerosi studi, i benefici dell’investimento sulla professione Ostetrica/o, la valorizzazione del suo ruolo determinante nella promozione e tutela della salute sessuale, riproduttiva, materno, neonatale e della comunità, continua ad essere disomogeneo sul territorio nazionale ed internazionale.
Unicef Italia ha pubblicato sul proprio sito, consultabile cliccando QUI, il nuovo materiale per le strutture che intraprendono i percorsi per diventare Ospedali Amici, Comunità Amiche o Corsi di Laurea Amici.
Un paio di mesi fa SYRIO, Società Italiana di Scienze ostetriche-ginecologico-neonatali, ha condotto un survey online sulla violenza nei confronti delle Ostetriche/ci nei luoghi di lavoro (leggi la Notizia).
È aperto e attivo da ieri venerdi 22 aprile il nuovo spazio dedicato alle famiglie della città di Bergamo: si chiama “Spazio Family”, è frutto di un accordo tra il Comune di Bergamo e l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose e si trova in via San Giovanni 1H, nel centro della città, a pochi passi da via Pignolo e dal parco Suardi e sarà luogo destinato a molte attività dedicate alle famiglie (e non solo), in raccordo con l'attività del Centro Famiglia comunale di via Legrenzi.
Santa Pasqua 2022
Sono stati pubblicati i risultati ottenuti dal progetto BLUES: un lavoro, partito nel 2018 su iniziativa del Ministero della Salute e di Regione Lombardia, che ha avuto lo scopo di costruire in 10 Aziende Socio-Sanitarie Territoriali un percorso strutturato per la prevenzione e il trattamento della depressione perinatale
L'OMS ha da poco pubblicato le nuove raccomandazioni sull'assistenza materna e neonatale per un'esperienza positiva dopo la nascita.
In considerazione dei tristi avvenimenti delle ultime settimane, e con la speranza di una veloce risoluzione della situazione, si rimanda alla lettura della Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze riguardante l'alimentazione dei lattanti e dei bambini piccoli nelle emergenze, cliccando QUI.
In questi giorni è uscito il rapporto OMS/UNICEF sul marketing della formula.
SYRIO, Società Italiana di Scienze ostetriche-ginecologico-neonatali, sta conducendo un survey online sulla violenza nei confronti delle Ostetriche/ci nei luoghi di lavoro. Questo il comunicato ricevuto dal consiglio direttivo di SYRIO:
La futura ostetrica Valeria Consolandi, per la sua tesi di laurea sta conducendo uno studio dal titolo "Salute riproduttiva e family planning: le conoscenze delle ostetriche e degli ostetrici italiani in ambito contraccettivo e il loro utilizzo nella pratica clinica".
In occasione della celebrazione della XXX Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l'11 febbraio, la FNOPO condivide con le Ostetriche la Lettera ai Curanti dedicata a tutti coloro che negli ultimi due anni hanno lavorato per il bene e la salute di tutti.
Il gruppo di lavoro della Commissione ECM-CPD nel 2019/2020 si è occupato di approfondire il mandato regionale relativo al Miglioramento dell’offerta formativa di Regione Lombardia e di accessibilità alla formazione delle professioni sanitarie.
Si informano gli/le iscritti/e del nostro Ordine che:
Come anticipato con la Notizia di settimana scorsa (clicca QUI), è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali.
Con la conversione in Legge 215/2021 del D.L. 146/2021 a partire dal 21/12/2021 è stato introdotto un nuovo obbligo comunicazionale per i rapporti autonomi occasionali.
In questi giorni di attesa e preparazione per il Natale noi Ostetriche del Direttivo desideriamo farvi i nostri migliori auguri di serenità e gioia per queste festività.
L'Ordine informa le sue iscritte dell'attivazione di un Master di I livello presso l'Università degli Studi di Milano, patrocinato dallo scrivente Ordine
Con l'attuale recrudescenza dell'ondata pandemica unitamente all'aumento della domanda di somministrazione "booster" e all'allargamento alle fasce di età più giovanili della popolazione dell'apertura delle prenotazioni, rendono necessario ampliare la dotazione del personale a supporto delle attività vaccinali.
Con l'attuale recrudescenza dell'ondata pandemica unitamente all'aumento della domanda di somministrazione "booster" e all'allargamento alle fasce di età più giovanili della popolazione dell'apertura delle prenotazioni, rendono necessario ampliare la dotazione del personale a supporto delle attività vaccinali.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nel corso della riunione del 23 settembre 2021, ha adottato la delibera, che si allega a piè della notizia, in materia di dossier formativo.
Come dichiarato da Co.Ge.A.P.S. l’esenzione per congedo maternità da diritto alla riduzione dell'obbligo ECM nella misura di 2.0 crediti ECM ogni 15 giorni continuativi di sospensione totale dell'attività professionale. Il periodo di sospensione dell’attività professionale si riferisce a tutti i periodi previsti dalla legge (gravidanza a rischio, astensione obbligatoria, astensione facoltativa) ed è indipendente dallo status lavorativo.