Cerimonia di consegna delle medaglie "Al Merito della Sanità Pubblica" e "Ai Benemeriti della Salute Pubblica"
08/05/2023

Cerimonia di consegna delle medaglie "Al Merito della Sanità Pubblica" e "Ai Benemeriti della Salute Pubblica"

Nella giornata del 27 aprile 2023 si è svolta al palazzo del Quirinale la cerimonia di consegna delle ricompense ai "benemeriti della salute pubblica" e al "merito della sanità pubblica”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, coadiuvato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, alla presenza di autorità civili e militari, ha consegnato alla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, la “medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica”.

Giornata Internazionale dell'Ostetrica - Agnese
05/05/2023

Giornata Internazionale dell'Ostetrica - Agnese

Oggi, 5 maggio 2023, Giornata Internazionale dell’Ostetrica in cui si celebra la nostra professione per il ruolo incisivo ed irrinunciabile che rivestiamo nella promozione della salute e riduzione della mortalità materno neonatale, il Consiglio Direttivo vuole commemorare la nostra cara collega Ostetrica Agnese Pagliaroli ( 5 novembre 1933- 29 gennaio 2023) per esser stata una professionista ammirevole ed esemplare. Con grande amore

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
04/05/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La futura collega ostetrica Alice Spigarelli, per la sua tesi di laurea sta conducendo uno studio dal titolo "La violenza nei luoghi di lavoro ed i modelli e gli strumenti a supporto. Un'indagine tra le/gli Ostetriche/ci".

Comunicazione e gestione della “Cattiva notizia“ in Ostetricia - Comunicare per accogliere, tutelare e tutelarsi
27/04/2023

Comunicazione e gestione della “Cattiva notizia“ in Ostetricia - Comunicare per accogliere, tutelare e tutelarsi

La capacità di comunicare in modo consapevole e appropriato cattive notizie è un elemento imprescindibile delle competenze dei professionisti sanitari. Per questo l’Ordine vi propone questo corso sulle Bad News, che propone di fornire, per una gestione efficace delle situazioni complesse e per limitare le possibili conseguenze negative e traumatizzanti correlate all’apprendere una cattiva notizia, strumenti concreti ed efficaci che consentano all’Ostetrica/o di:

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
05/04/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

L'ostetrica Martina Carazzato, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "La percezione dell’Empowerment delle Ostetriche italiane: applicazione della PEMS-R-IT nel contesto regionale lombardo".

Laboratorio Sanità 20/30 Lombardia - La sanità che cambia
01/04/2023

Laboratorio Sanità 20/30 Lombardia - La sanità che cambia

Il Laboratorio Sanità 20/30 Lombardia – Bergamo, 14 - 15 giugno è l’inizio della roadmap della Sanità verso il 18° Forum Risk Management in Sanità (Arezzo, 21-24 novembre) con l’obiettivo di contribuire e condividere idee e proposte delle strutture sanitarie pubbliche e private del mondo no-profit, della Regione Lombardia e delle altre Regioni del Nord Italia.

Webinar “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”
20/03/2023

Webinar “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”

Durante la pandemia da COVID-19, l'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'Istituto Superiore di Sanità ha coordinato un progetto nazionale prospettico, raccogliendo informazioni relative ai casi di infezione da SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e al parto, ricoverate tra il 25 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021 e tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2022. Grazie alla partecipazione di tutte le regioni italiane, i dati raccolti hanno permesso di descrivere i fattori di rischio, il decorso e gli esiti materni e perinatali dell'infezione.

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
14/03/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La collega ostetrica Eleonora Familiari, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "La violenza nei luoghi di lavoro ed i modelli e gli strumenti a supporto. Un'indagine tra le/gli Ostetriche/ci".

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
10/03/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La futura ostetrica Fiorella Calamera, per la sua tesi di laurea sta conducendo uno studio dal titolo "Il ruolo dell'ostetrica nei percorsi assistenziali dell'IVG farmacologica - RU486: Italia e Francia a confronto".