Richiesta di inserimento dell’Assistenza Ostetrica (Midwifery) nell’elenco dell’intangibile e culturale eredità dell’umanità (UNESCO List of Intangible Cultural Heritage of Humanity)
28/11/2023

Richiesta di inserimento dell’Assistenza Ostetrica (Midwifery) nell’elenco dell’intangibile e culturale eredità dell’umanità (UNESCO List of Intangible Cultural Heritage of Humanity)

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), comunica che è stata inviata al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nota prot. 2443 relativamente alla richiesta di inserimento dell’Assistenza Ostetrica (Midwifery) nell’elenco dell’intangibile e culturale eredità dell’umanità (UNESCO List of Intangible Cultural Heritage of Humanity).

Ora che lo so. Il cellulare può aspettare - Per la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell'adolescenza, una campagna di sensibilizzazione contro l'uso degli schermi digitali sotto i 2 anni
27/11/2023

Ora che lo so. Il cellulare può aspettare - Per la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell'adolescenza, una campagna di sensibilizzazione contro l'uso degli schermi digitali sotto i 2 anni

Sono passati oltre 30 anni dall’adozione, il 20 novembre nel 1989, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991, che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.

Seminario "Alfabetizzazione alla salute - Health Literacy"
15/11/2023

Seminario "Alfabetizzazione alla salute - Health Literacy"

Lo scrivente Ordine è lieto di invitarvi all’evento formativo "ALFABETIZZAZIONE ALLA SALUTE - Health Literacy" che si terrà il giorno 29 novembre dalle ore 13.30 alle 18.00 presso la Sala Lombardia di ATS Bergamo in via Gallicciolli 4.

Circolare n. 79/2023 della FNOPO - Emergenza alluvione Regione Toscana
15/11/2023

Circolare n. 79/2023 della FNOPO - Emergenza alluvione Regione Toscana

II Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, insieme a tutti gli Ordini territoriali, sta seguendo con grande apprensione la drammatica situazione che si è creata in alcune province italiane e si stringe attorno alle popolazioni della Regione Toscana, colpite dalle calamità metereologiche imprevedibili e straordinarie.

Indicazioni operative per l’offerta della IVG farmacologica in Italia - Ottobre 2023
15/11/2023

Indicazioni operative per l’offerta della IVG farmacologica in Italia - Ottobre 2023

È stato pubblicato il documento “Indicazioni operative per l’offerta della Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) farmacologica in Italia – Ottobre 2023”, realizzato con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e finanziato dal progetto CCM del ministero della Salute, avviato nell’ottobre 2022, “Interventi per il miglioramento della qualità dei dati, dell’offerta e dell’appropriatezza delle procedure di esecuzione e della divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza”. I destinatari del documento sono i professionisti sanitari coinvolti nell’assistenza al percorso IVG e i decisori chiamati a migliorare l’organizzazione dei servizi IVG.

Le professioni ordinistiche incontrano la cittadinanza: opportunità e futuro
09/11/2023

Le professioni ordinistiche incontrano la cittadinanza: opportunità e futuro

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, gli Ordini Professionali di Bergamo di Agronomi, Architetti, Avvocati, Chimici e Fisici, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del Lavoro, Fisioterapisti, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici ed Odontoiatri, Notai, Ostetriche, Periti Industriali, Psicologi, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Veterinari, con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo e il patrocinio del Comune, della Provincia e dell’Università degli Studi di Bergamo, hanno organizzato un importante evento dal titolo “LE PROFESSIONI ORDINISTICHE INCONTRANO LA CITTADINANZA: OPPORTUNITA’ E FUTURO”, che si terrà venerdì 24 novembre 2023 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII – Sala Oggioni in Viale Papa Giovanni XXIII, 106 – Bergamo.

Violenza assistita da maltrattamento sulle madri: come difendere i bambini e le bambine. Percorsi di tutela dell'infanzia
04/11/2023

Violenza assistita da maltrattamento sulle madri: come difendere i bambini e le bambine. Percorsi di tutela dell'infanzia

Venerdi 10 e sabato 11 novembre, presso la Sala Castoldi in Piazzale Sant'Agostino 2 a Bergamo, si terrà l'evento "Violenza assistita da maltrattamento sulle madri: come difendere i bambini e le bambine. Percorsi di tutela dell'infanzia" organizzato dalla Dr.ssa Roberta di Pasquale dell'Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con l'Associazione Aiuto Donna ODV e tre Reti Interisituzionali Antiviolenza della Provincia.

 Riscontro della FNOPO al documento dell’AIO “Position Paper ad interim” concernente “Raccomandazione specifica circa le competenze dell’ostetrica in tema di pavimento pelvico e utilizzo di ausili elettromedicali”
11/10/2023

Riscontro della FNOPO al documento dell’AIO “Position Paper ad interim” concernente “Raccomandazione specifica circa le competenze dell’ostetrica in tema di pavimento pelvico e utilizzo di ausili elettromedicali”

In allegato il riscontro della FNOPO al documento dell’Associazione Italiana di Ostetrica (A.I.O.) “Position Paper ad interim” concernente “Raccomandazione specifica circa le competenze dell’ostetrica in tema di pavimento pelvico e utilizzo di ausili elettromedicali”. inviato al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie, al Presidente FNOFI e all'AIO.

Preservare la fertilità per coltivare il futuro - Prevezione e rimedi
11/10/2023

Preservare la fertilità per coltivare il futuro - Prevezione e rimedi

L'Ordine della Professione Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza-Brianza ha il piacere di invitarvi al corso promosso da ATS Bergamo e patrocinato dal nostro Ordine, intitolato "Preservare la fertilità per coltivare il futuro - Prevezione e rimedi".

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
05/10/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La collega ostetrica Paola Zamolo, per la sua tesi di laurea magistrale stan conducendo uno studio sdal titolo "Ruolo e nuove prospettive per la professione Ostetrica nell'ambito emergente dell'oncofertilità".

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
23/09/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La collega ostetrica Stefania Pazienza e l'infermiere Ernesto Mitruccio, per la loro tesi di laurea magistrale stanno conducendo uno studio sul fenomeno delle seconde vittime in sanità.

XV Convegno IRIS e workshop
23/09/2023

XV Convegno IRIS e workshop

La nascita va pensata come un processo, fatto di forze, tensioni positive e negative, prima, durante e dopo, che consentono tuttavia stabilizzazioni ed equilibri per mantenere l’integrità delle persone, donne, bambine/i, professioniste/i e non ultimo delle organizzazioni/istituzioni che accolgono il mettere al mondo.

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
13/09/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La collega ostetrica Chiara Sollevanti, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "Indagine conoscitiva sulle conoscenze e l'atteggiamento verso la Genetica delle Ostetriche".

FNOPO - Il legale risponde
29/08/2023

FNOPO - Il legale risponde

Cliccando QUI si può accedere alla sezione della pagina della Federazione Nazionale degli Oridni della Professione di Ostetrica riguardante i pareri legali a cui l'Avvocato della FNOPO ha risposto, in particolare:

Modalità di accesso temporaneo alla Segreteria
21/07/2023

Modalità di accesso temporaneo alla Segreteria

A causa dell' assenza temporanea del personale amministrativo , è possibile accedere all'ufficio dell'Ordine in via della Guastalla 5, Milano, previa richiesta di appuntamento scrivendo all’indirizzo email segreteria@ostetriche-bgcrlomimb.it

Whistleblowing
14/07/2023

Whistleblowing

Si comunica che a decorrere del 15 luglio p.v., entra in vigore la nuova normativa in materia di whitleblowing (D.Lgs. 24/2023).

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
12/07/2023

Richiesta collaborazione per tesi di ricerca

La collega ostetrica Serena Gemelli, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "Videochiamata in fase latente del primo stadio di travaglio".

Invito webinar "(In)Equality at work"
04/07/2023

Invito webinar "(In)Equality at work"

Il Consiglio delle Donne di Bergamo segnala un Webinar in merito alla norma prevista dalla società UNI - Ente Italiano di Normazione, UNI/PdR 125:2022: "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"