Arrivo bollettino e quota d'iscrizione 2019
Gent.mi Ostetriche/i,
Gent.mi Ostetriche/i,
Ho passato l’anno più bello della mia vita.
Gentile Collega,
L’educazione continua in medicina è, secondo l'articolo 16 del D.L. 299/99, "l’obbligo della partecipazione alle attività di formazione per tutti gli operatori della Sanità e costituisce requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale”.
La studentessa Ostetrica Annalisa Bernini, iscritta presso l'Università degli Studi di Parma, chiede la collaborazione delle Ostetriche italiane per la compilazione di un questionario di ricerca (termine 10 marzo). L'obiettivo è raccogliere le opinioni delle colleghe in merito al problema della “Violenza ostetrica”, al centro di un dibattito a livello nazionale e internazionale.
La linea telefonica dell'Ordine è stata finalmente ripristinata.
Secondo dati Eurostat, la distribuzione delle 260.000 Ostetriche negli Stati membri dell'Unione Europea è molto eterogenea: il numero più alto di Ostetriche viene registrato nel Regno Unito, con 31.000 unità, seguito da Germania e Francia, con 23.000 unità, e Polonia, con 22.000.
L'Ostetrica Giulia Sisto, iscritta al nostro Ordine, sta per completare un Master presso l'Università di Firenze in "Diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell'Ostetrica/o". Con la collaborazione di una collega Ostetrica e di un neonatologo, ha redatto un questionario online riguardante un'indagine su scala nazionale da diffondere alle Ostetriche.
Gent.me,
Gentilissime Colleghe Ostetriche
Il 28 giugno scorso in Regione Lombardia è stata votata la delibera n. 268 concernente le nuove linee di indirizzo per l'appropriatezza e sicurezza del percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica.
Ci ricordiamo della Collega Maria Pollaci, l'ostetrica dei record, per essere stata ospite a Sanremo nel 2017: all'epoca aveva assistito 7642 parti.
Il Consiglio Direttivo dell'Ordine della Professione Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza-Brianza coglie l'occasione di queste feste per augurare alle proprie Iscritte e alle Loro famiglie ogni bene e serenità. Buon Natale.
Si invitano le Iscritte a prendere visione della Documentazione del Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica in seduta ordinaria del 24 novembre.
Il 28 giugno scorso in Regione Lombardia è stata votata la delibera n. 268 concernente le nuove linee di indirizzo per l'appropriatezza e sicurezza del percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica.
“Mio fratello è africano “è la scritta stampata sulla mia maglietta nuova. Me l’ha regalata Donata, la mia amica dottoressa che lavora da più di vent’anni in Africa con MEDICI CON L’AFRICA CUAMM. È con questa maglietta nella valigia, e con tanto desiderio nel cuore di andare in Africa, che domenica 4 novembre sono partita: destinazione Maputo, la capitale del Mozambico e più precisamente a LA CASA DO GAIATO.
Il 28 giugno scorso in Regione Lombardia è stata votata la delibera n. 268 concernente le nuove linee di indirizzo per l'appropriatezza e sicurezza del percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica.
In riferimento al decreto legge 29.11.2008, n° 185, recante "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in finzione anti-crisi il quadro strategico nazionale" e convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1 della legge 28.01.2009, n° 2, all'art. 16, comma 7, è atteso che "i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi Ordini o Collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo dì posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto.”
Il 30 novembre 2018 sarà disponibile on-line il nuovo corso FAD sulla sepsi materna curato da ItOSS (Italian Obstetrics Surveillance System).
Il Royal College of Midwives ha pubblicato una nuova linea guida intitolata "Midwifery care in labour for all women in all settings".
"In questa Giornata vorrei condividere la riflessione sul fatto che ogni uomo che usa violenza su una donna e magari anche sui bambini, è nato da una donna.
Qualche settimana fa vi anticipammo che la Tesoriera Elena Rossi sarebbe apparsa in TV in un servizio incentrato sulla nascita, e che le telecamere di Rai 1 sarebbero entrate in sala parto durante l'assistenza ad un parto.
Era il 1999 quando l’Assemblea Generale dell’ONU, tramite la risoluzione 53/134, istituì la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne fissando il 25 novembre come data per questa celebrazione.