Richiesta collaborazione per tesi di ricerca
La collega ostetrica Stefania Pazienza e l'infermiere Ernesto Mitruccio, per la loro tesi di laurea magistrale stanno conducendo uno studio sul fenomeno delle seconde vittime in sanità.
La collega ostetrica Stefania Pazienza e l'infermiere Ernesto Mitruccio, per la loro tesi di laurea magistrale stanno conducendo uno studio sul fenomeno delle seconde vittime in sanità.
La nascita va pensata come un processo, fatto di forze, tensioni positive e negative, prima, durante e dopo, che consentono tuttavia stabilizzazioni ed equilibri per mantenere l’integrità delle persone, donne, bambine/i, professioniste/i e non ultimo delle organizzazioni/istituzioni che accolgono il mettere al mondo.
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, con Circolare n. 64/23 consultabile QUI, vi invita alla V Giornata nazionale per la sicurezza e della persona assistita.
La collega ostetrica Chiara Sollevanti, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "Indagine conoscitiva sulle conoscenze e l'atteggiamento verso la Genetica delle Ostetriche".
Cliccando QUI si può accedere alla sezione della pagina della Federazione Nazionale degli Oridni della Professione di Ostetrica riguardante i pareri legali a cui l'Avvocato della FNOPO ha risposto, in particolare:
A causa dell' assenza temporanea del personale amministrativo , è possibile accedere all'ufficio dell'Ordine in via della Guastalla 5, Milano, previa richiesta di appuntamento scrivendo all’indirizzo email segreteria@ostetriche-bgcrlomimb.it
Si comunica che a decorrere del 15 luglio p.v., entra in vigore la nuova normativa in materia di whitleblowing (D.Lgs. 24/2023).
La collega ostetrica Serena Gemelli, per la sua tesi di laurea magistrale sta conducendo uno studio dal titolo "Videochiamata in fase latente del primo stadio di travaglio".
Il Consiglio delle Donne di Bergamo segnala un Webinar in merito alla norma prevista dalla società UNI - Ente Italiano di Normazione, UNI/PdR 125:2022: "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"
L’evento rappresenta un’opportunità di confronto tra i diversi attori del sistema, nonché un momento di sensibilizzazione sul valore dell’allattamento, inteso come pratica di primaria importanza per la salute
La FNOPO comunica che è stato pubblicato sul proprio sito internet un concorso di idee per la creazione del logo della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, con i relativi allegati.
Fondazione Confalonieri Ragonese, su mandato delle società scientifiche SIGO AOGOI e AGUI ha pubblicato la nuova dichiarazione sul partogramma e la competenza narrativa.
Gentili Ostetriche/ci,
Mercoledì 21 giugno alle 18.00, riprendono le iniziative del rifondato “Laboratorio Società e Salute” di MI’mpegno, con un incontro/dibattito “MAMMA E NEONATO ABBANDONATI. Informazione, Comprensione, Ascolto, Proposte” presso l’Istituto dei Ciechi - Via Vivaio 7, Milano
La FNOPO (Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica) intende approfondire la conoscenza dell’attuale situazione professionale, gli ambiti di occupazione ed acquisire elementi importanti per orientare le decisioni della FNOPO per la valorizzazione della professione Ostetrica/o così da poter orientare le azioni e definire le necessità formative.
Venerdì 26 maggio, dalle ore 18:30 e fino a mezzanotte, piazza Matteotti a Bergamo si animerà per ospitare la “Piadina solidale”: una serata di vicinanza all'Emilia-Romagna che si esprimerà scegliendo di consumare una piadina romagnola nella cornice degli spazi rinnovati di piazza Matteotti, davanti al Comune.
Gentilissimi/e Ostetrici/che
Nella giornata del 27 aprile 2023 si è svolta al palazzo del Quirinale la cerimonia di consegna delle ricompense ai "benemeriti della salute pubblica" e al "merito della sanità pubblica”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, coadiuvato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, alla presenza di autorità civili e militari, ha consegnato alla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, la “medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica”.
Oggi, 5 maggio 2023, Giornata Internazionale dell’Ostetrica in cui si celebra la nostra professione per il ruolo incisivo ed irrinunciabile che rivestiamo nella promozione della salute e riduzione della mortalità materno neonatale, il Consiglio Direttivo vuole commemorare la nostra cara collega Ostetrica Agnese Pagliaroli ( 5 novembre 1933- 29 gennaio 2023) per esser stata una professionista ammirevole ed esemplare. Con grande amore
Si prega di leggere il comunicato inviato dagli Ordini della professione Ostetrica di Regione Lombardia per la celebrazione della Giornata Internazionale dell'Ostetrica di oggi 5 maggio 2023:
La futura collega ostetrica Alice Spigarelli, per la sua tesi di laurea sta conducendo uno studio dal titolo "La violenza nei luoghi di lavoro ed i modelli e gli strumenti a supporto. Un'indagine tra le/gli Ostetriche/ci".
La capacità di comunicare in modo consapevole e appropriato cattive notizie è un elemento imprescindibile delle competenze dei professionisti sanitari. Per questo l’Ordine vi propone questo corso sulle Bad News, che propone di fornire, per una gestione efficace delle situazioni complesse e per limitare le possibili conseguenze negative e traumatizzanti correlate all’apprendere una cattiva notizia, strumenti concreti ed efficaci che consentano all’Ostetrica/o di:
In data 23 marzo u.s. si è tenuto un convegno nell’ambito del "Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino" coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), al quale la FNOPO ha partecipato in qualità di portatore di interesse.
Dal Centro per la Salute Globale (CSG) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, diretto dal Prof. Umberto Moscato e coordinato dal Prof. Walter Malorni: