Webinar “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”
20/03/2023

Webinar “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”

Durante la pandemia da COVID-19, l'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'Istituto Superiore di Sanità ha coordinato un progetto nazionale prospettico, raccogliendo informazioni relative ai casi di infezione da SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e al parto, ricoverate tra il 25 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021 e tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2022. Grazie alla partecipazione di tutte le regioni italiane, i dati raccolti hanno permesso di descrivere i fattori di rischio, il decorso e gli esiti materni e perinatali dell'infezione.

Comunicazione e gestione della “Cattiva notizia“ in Ostetricia - Comunicare per accogliere, tutelare e tutelarsi
20/03/2023

Comunicazione e gestione della “Cattiva notizia“ in Ostetricia - Comunicare per accogliere, tutelare e tutelarsi

La capacità di comunicare in modo consapevole e appropriato cattive notizie è un elemento imprescindibile delle competenze dei professionisti sanitari. Per questo l’Ordine vi propone questo corso sulle Bad News, che propone di fornire, per una gestione efficace delle situazioni complesse e per limitare le possibili conseguenze negative e traumatizzanti correlate all’apprendere una cattiva notizia, strumenti concreti ed efficaci che consentano all’Ostrtrica/o di:

Giorno della Memoria 2023 - Comune di Bergamo
25/01/2023

Giorno della Memoria 2023 - Comune di Bergamo

Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria”, proclamato per ricordare la data in cui, nel 1945, il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista. L’Amministrazione comunale di Bergamo celebra ogni anno il Giorno della Memoria, nella convinzione che ricordare e riflettere sulla storia recente aiuti a comprendere il presente. Guerre, ingiustizie e violazioni dei diritti umani continuano ad accadere attorno a noi, vicino a noi. Proprio per questo è fondamentale contrastare l’indifferenza con la riflessione e con l’impegno civile. Come ogni anno, le istituzioni e le associazioni culturali della città collaborano alla costruzione di un programma che si articola in visite guidate, letture, spettacoli: iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, occasioni per incontrarsi, ricordare, approfondire e riflettere.

Dubbi e domande sugli ECM: come soddisfare l'obbligo triennale?
08/12/2022

Dubbi e domande sugli ECM: come soddisfare l'obbligo triennale?

L’obbligo formativo del triennio in corso 2020-2022 sta per terminare, ed ancora ci sono molti dubbi a riguardo. Il Consiglio Direttivo ha perciò voluto creare un momento informativo per le proprie iscritte, nel quale potranno trovare delle risposte alle loro perplessità, il giorno 14 dicembre dalle 17:30 alle 19:30.

Circolare n. 63/2022 - Settimana Mondiale Allattamento Materno 2022
07/10/2022

Circolare n. 63/2022 - Settimana Mondiale Allattamento Materno 2022

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) comunica che la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM) per l’anno 2022 si celebra dall’ 1 al 7 ottobre 2022. Anche quest’anno la Federazione ha attivato sul proprio sito istituzionale una sezione dedicata all’evento nella quale saranno pubblicate le iniziative ricevute, che verranno realizzate dagli Ordini Territoriali, dai Corsi di Laurea in Ostetricia e dalle singole ostetriche.

3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
23/09/2022

3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica vi invita al prossimo Congresso Nazionale FNOPO, ospitato dagli OPO della Regione Piemonte (OPO di Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Aosta e OPO di Novara, VCO, Vercelli, Biella), che si terrà a Torino il 30 settembre e 1° ottobre 2022. Sul sito dedicato è possibile iscriversi al Congresso e consultare il programma congressuale.

3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
10/06/2022

3° Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica comunica che è stato attivato il sito dedicato al prossimo Congresso Nazionale FNOPO, ospitato dagli OPO della Regione Piemonte (OPO di Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Aosta e OPO di Novara, VCO, Vercelli, Biella), che si terrà a Torino il 30 settembre e 1° ottobre 2022, dal quale sarà possibile iscriversi al Congresso e consultare il programma congressuale (che potrà essere oggetto di piccole variazioni).

L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)
10/06/2022

L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

Il progetto nazionale “L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)” ha raccolto dati population-based che hanno permesso di stimare l’incidenza dell’infezione in gravidanza, identificare i fattori di rischio della malattia, descrivere la sua gestione clinica e rilevare gli esiti materni e perinatali in Italia. La raccolta dati è avvenuta in due fasi, dal 25 febbraio 2020 al 30 giugno 2021 e dall’1 gennaio al 31 maggio 2022, arruolando complessivamente oltre 9.000 donne con infezione certa da SARS-CoV-2. Durante la raccolta dati del 2022 è stato rilevato anche il profilo vaccinale delle donne arruolate fornendo dati originali sull’impatto della vaccinazione contro il COVID-19 sugli esiti materni. Durante i primi 16 mesi di raccolta dati, le regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania e la Provincia Autonoma di Trento hanno raccolto anche placente e campioni microbiologici…

Stop violence against women
25/11/2021

Stop violence against women

Il Consiglio delle Donne di Bergamo quest'anno per la giornata internazionale contro la violenza sulle Donne ha attivato una preziosa collaborazione con il Liceo Artistico della Scuola d’Arte Fantoni, coinvolgendo le studentesse e gli studenti di due classi, per l'elaborazione di una "cartolina digitale" da veicolare come segno di memoria di questa giornata.

Il NO a colpi di ferri e uncinetti - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
28/10/2021

Il NO a colpi di ferri e uncinetti - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne

Il 7 ottobre l’ISTAT ha pubblicato i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il secondo trimestre 2021. le informazioni raccolte dal numero verde 1522 forniscono evidenze relative al monitoraggio del fenomeno della violenza domestica durante il periodo della pandemia, soprattutto rispetto al trend delle richieste di aiuto che nel secondo trimestre 2021 è continuato ad aumentare rispetto al precedente trimestre, anche se in maniera contenuta- Il confronto con il II trimestre del 2020, caratterizzato dal periodo di lockdown, conferma ulteriormente quanto la permanenza continuativa tra le mura domestica abbia inciso sul fenomeno della violenza.

Giornata Internazionale dell'Ostetrica 2021 - Follow the Data: Invest in Midwives
04/05/2021

Giornata Internazionale dell'Ostetrica 2021 - Follow the Data: Invest in Midwives

Il tema della Giornata Internazionale dell’Ostetrica/o 2021 ci invita a focalizzarci sulle evidenze scientifiche che dimostrano come investire nelle Ostetriche/ci migliori gli esiti di salute materno-feto/neonatali. È attraverso questa visione che l’International Confederation of Midwives (ICM) invita le istituzioni politiche e governative ad investire sull’ Ostetrica, riconoscendola come professionista fondamentale per eliminare le morti materne e neonatali prevenibili. Questo impegno permetterà di raggiungere l’obiettivo numero 3 del “United Nations Sustainable Development Goals”: assicurare salute e benessere per tutti in tutte le fasce di età (1).

Convocazione Assemblea ordinaria degli iscritti
21/04/2021

Convocazione Assemblea ordinaria degli iscritti

Come comunicato tramite PEC attraverso la Comunicazione n. 12/2021, l’Assemblea ordinaria degli iscritti è convocata per giovedì 22 aprile 2021 alle ore 17.00, in teleconferenza audio-video (con l'ausilio della piattaforma ZOOM)

Nuovo corso FAD disponibile
07/04/2021

Nuovo corso FAD disponibile

L’educazione continua in medicina è, secondo l'articolo 16 del D.L. 299/99, "l’obbligo della partecipazione alle attività di formazione per tutti gli operatori della Sanità e costituisce requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale”.