Inoltriamo la lettera ricevuta dal coordinamento di Ostetricheperledonneorapiuchemai:
Gentilissime/i Presidenti,
la Giornata Internazionale delle Ostetriche/i è ormai vicina, e, come negli anni precedenti, dal 2016 ci stiamo impegnando per la realizzazione di eventi, che ci uniscano a livello nazionale. Come di consueto, li presenteremo in una mappa unica, interattiva, in maniera che, ovunque, donne e famiglie possano trovare iniziative, che rendano visibile la professione ostetrica, alle quali partecipare anche virtualmente, sul territorio italiano. In tale mappa, saranno inserite tutte le iniziative di Ordini, Associazioni, gruppi di Ostetriche o singole Ostetriche.
Per aderire all’iniziativa nazionale, Vi invitiamo ad inviare i Vostri volantini alla mail 5maggio2016@libero.it, così da poter inserire nella mappa nazionale, gli eventi che vorrete realizzare.
Come di consueto, per mantenere una continuità, Vi chiediamo di inserire nei volantini il logo.
#ostetricheperledonneorapiuchemai (allegato in fondo alla pagina, in pdf), in modo da collegare idealmente il tutto. Abbiamo in programma di produrre, a breve, un volantino che sia base comune.
L'iniziativa nazionale prevede il COLORE ROSSO (magliette, palloncini, ecc) in segno di unione e, dopo la giornata, raccoglieremo foto e video, che ci vorrete far pervenire, da pubblicare sulla pagina Facebook, seguita da oltre 16000 followers, per la quale Vi chiediamo un sostegno alla sua diffusione e condivisione.
Il tema scelto da ICM per l’anno corrente è “Follow the data: invest in midwives”, da noi tradotto con: “SEGUI I DATI: INVESTI NELLE OSTETRICHE”.
Qui di seguito il link al post nel gruppo chiuso Facebook, di sole ostetriche '#ostetricheperledonneorapiuchemai', per cambio immagine profilo o per aggiungere il motivo creato ad hoc, in occasione della giornata.
L'ICM di solito prepara un kit per aiutarci nell'organizzazione della Giornata dell'Ostetrica. Quest'anno, invece, sarà resa disponibile una piattaforma, per coinvolgere a livello mondiale le ostetriche, che includerà un supporto e una risorsa di dati online.
In anteprima possiamo dire che dovremo organizzare la Giornata, utilizzando dati EBM, per puntare i riflettori, sul fatto che le ostetriche sono professioniste autonome, indispensabili per ridurre la mortalità materna, prenatale e neonatale, come ha evidenziato lo studio condotto dal Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), dall'ICM e dall'OMS, pubblicato su Lancet a gennaio 2021: "Potential impact of midwives in preventing and reducing maternal and neonatal mortality and stillbirths: a Lives Saved Tool modelling study".
Lo dovremo fare, sempre creando coesione con le donne che assistiamo, accompagniamo, a cui stiamo di fianco, nell'ottica di promuovere la nostra professione, perché anche in Italia si torni a credere nelle ostetriche, così bistrattate e spesso dimenticate da chi ci governa e dovrebbe ben sapere che il nostro è un ruolo fondamentale.
Ulteriore strumento potranno essere webinar informativi, o video che descrivano le attività che vengono svolte in unità operative, ambulatori o sul territorio da ostetriche. In considerazione dell’attuale situazione pandemica, è possibile anche considerare appuntamenti, dove fornire consulenze individuali o di coppia.
Abbiamo, inoltre, in programma una challenge fotografica, che condurremo su Facebook ed Instagram.
Abbiamo richiesto la concessione del logo della Federazione Nazionale, cosi che insieme al logo rosso #ostetricheperledonneorapiuchemai, possa essere un forte elemento di unione a livello nazionale.
Chiediamo gentilmente di inoltrare alle iscritte/i dei vari Ordini queste informazioni per poter partecipare alla Giornata, attraverso eventi organizzati dagli stessi Ordini e per poter creare iniziative aggiuntive (idealmente con logo del proprio ordine).
Maggiore sarà il numero degli eventi creati e maggiore sarà la visibilità che otterremo, pertanto confidiamo nella massima partecipazione e collaborazione.
A breve, prepareremo una bozza adattabile, in base al contesto, di comunicato stampa, che condivideremo nel gruppo Facebook #ostetricheperledonneorapiuchemai, in modo che sia utilizzabile da chi aderirà all’iniziativa. Chiederemo, inoltre, di contattare i media locali per divulgare le iniziative e evidenziare ulteriormente, la presenza delle ostetriche, nel nostro Paese.
Restiamo a disposizione per chiarimenti e informazioni. Siamo inoltre disponibili ad aiutare, ove necessario, per inserire il nostro logo e confidiamo in una vasta partecipazione quest'anno più che mai.
Cordiali saluti,
il Coordinamento di Ostetricheperledonneorapiuchemai
Marialuisa Rota (iscritta all’Ordine di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza)
Daiane Foppa (iscritta all’Ordine di Taranto)