Il 7 ottobre l’ISTAT ha pubblicato i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il secondo trimestre 2021. le informazioni raccolte dal numero verde 1522 forniscono evidenze relative al monitoraggio del fenomeno della violenza domestica durante il periodo della pandemia, soprattutto rispetto al trend delle richieste di aiuto che nel secondo trimestre 2021 è continuato ad aumentare rispetto al precedente trimestre, anche se in maniera contenuta- Il confronto con il II trimestre del 2020, caratterizzato dal periodo di lockdown, conferma ulteriormente quanto la permanenza continuativa tra le mura domestica abbia inciso sul fenomeno della violenza.
“Le persone che hanno chiamato per la prima volta il 1522 nel secondo trimestre 2021 sono l’83,5% dato che rimane costante rispetto al trimestre precedente e leggermente superiore rispetto allo stesso periodo del 2020. Tra le vittime questo dato raggiunge l’89,7%. Le vittime che hanno contattato il 1522 hanno segnalato di avere subito più tipologie di violenze nel 66,1% dei casi (in particolare, 2 nel 21,8% e 3 o più forme di violenza nel 44,2% di casi). Una tipologia di violenza è stata segnalata dal 26,3% delle vittime. Quando le vittime contattano il 1522, più di frequente segnalano la violenza fisica come la violenza principale che subiscono, ma considerando tutte le forme di violenza subite, quella psicologica è la più frequente.” Il servizio 1522 svolge un’importante funzione di snodo a livello territoriale tra i servizi a supporto di coloro che vi si rivolgono: il 70,5% delle vittime nel secondo trimestre 2021 è stata indirizzata verso un servizio territoriale (dato in aumento rispetto al primo trimestre del 2021) e di queste l’89,5% (pari a 2.678 vittime) è stata inviata ad un Centro antiviolenza.
Per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, l’Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza aderisce e collaborerà all’iniziativa proposta dall’associazione Auser di Rivolta d’Adda che consiste nell’invitare le donne e uomini a realizzare dei quadrati di maglia lavorati ai ferri o all’uncinetto che verranno poi cuciti con un filo rosso, espressione di unione e relazione, per formare coperte da 100×100 cm che verranno esposte e vendute nella Piazza centrale a Rivolta d’Adda il giorno 25 novembre dalle ore 09 alle ore 17.00
Questa iniziativa ha l’obbiettivo di realizzare un’opera relazionale condivisa invitando il maggior numero possibile di donne a riflettere, mentre si lavora ai ferri o all’uncinetto, che la violenza si può fermare cominciando da noi stesse, dalla consapevolezza che ogni donna decide della sua vita. Infatti, la presa di coscienza è l’origine del cambiamento: la donna deve prima sviluppare dentro di sé la consapevolezza del cambiamento per poterlo mettere in atto.
Il Consiglio direttivo invita le iscritte all’Ordine, le loro famiglie e donne assistite, a partecipare a questa iniziativa realizzando uno o più quadrotti di 50cm x 50cm, in lana lavorati ai ferri o all’uncinetto, e di porre una firma sulla propria creazione. I quadrotti saranno ritirati nella sede dell’Ordine (Via della Guastalla, 5 Milano 20122, MI) entro il giorno 08/11/2021 negli orari di apertura, oppure, concordando con la segreteria altri punti di ritiro.
Il ricavato della vendita delle coperte realizzate sarà devoluto alle strutture che sul territorio si occupano delle vittime di violenza.
Durante la manifestazione le Ostetriche, che daranno la loro disponibilità, predisporranno un Punto di Informazione e di dialogo per le donne e le famiglie con lo scopo di sensibilizzare e far conoscere i mille volti della violenza, e come aiutare le donne a vincere la paura, superare l’isolamento, i pregiudizi e gli stereotipi.
Per visionare la locandina dell'evento premere QUI.
Sitografia
1- Tavole di dati ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, "Il numero verde 1522 durante la pandemia (dati trimestrali al II trimestre 2021”, https://www.istat.it/it/archivio/262039, 07/10/2021