05/05/2022

Giornata Internazionale dell’Ostetrica 2022: le donne necessitano dell’Ostetrica per la loro salute e benessere



Gli ultimi 100 anni hanno visto la trasformazione della nostra secolare professione: dal passaggio dell’offerta dell’Ostetrica condotta all’istituzione dei consultori famigliari, delle scuole per Ostetrica alla formazione universitaria con l’acquisizione di conoscenze e competenze legittimate, distintive e qualificate nelle scienze ostetrico, ginecologiche e neonatali. Nonostante siano noti, e supportati da numerosi studi, i benefici dell’investimento sulla professione Ostetrica/o, la valorizzazione del suo ruolo determinante nella promozione e tutela della salute sessuale, riproduttiva, materno, neonatale e della comunità, continua ad essere disomogeneo sul territorio nazionale ed internazionale. 

La giornata internazionale delle Ostetriche/ci è un’opportunità per recuperare la nostra identità professionale spesso abusata da altri professionisti non legittimati nell’assistenza ostetrico ginecologica e neonatale e figure non professionali che sfruttano la carenza delle ostetriche e dei servizi alla maternità per offrire alle donne prestazioni non qualificate a pagamento. È l’occasione per richiedere ai decisori politici ed istituzionali un maggiore investimento sui servizi sanitari alla maternità, per la donna e le famiglie ove le Ostetriche possano esercitare tutte le loro funzioni educative e riabilitative garantendo un’assistenza qualificata e sicura. Non è più possibile ignorare il risultato di una recente analisi sull’attività dei consultori famigliari (CF) promossa dallo stesso Ministero della Salute in cui si evidenzia che le regioni che hanno adottato un modello organizzativo dei CF centrato sulla figura dell’Ostetrica/o mostrano una maggiore appropriatezza dell’assistenza al percorso nascita. 

Invitiamo le donne ad unirsi alle nostre istanza affinché rivendichino il loro diritto di accesso a servizi sanitari gratuiti offerti dai consultori famigliari sempre più impoveriti di personale ostetrico, per un accesso tempestivo agli screening oncologici, per ottenere l’assistenza ostetrica al domicilio soprattutto nel post parto, per un’assistenza ostetrica dal pre-concepimento al dopo parto con continuità offerta da un’Ostetrica o un team di Ostetriche, per sostegno alla transizione genitoriale, all’allattamento, alla pianificazione familiare, counselling contraccettivo e per l’assistenza in tutte le fasi della vita della donna dall’adolescenza all’età matura. 

Le donne devono essere consapevoli che l’Ostetrica/o è una professionista qualificata e competente che nella storia e nel futuro, se autorizzata e valorizzata nel suo ruolo, assicura la riduzione della medicalizzazione ed una esperienza positiva dell’evento nascita mettendo al centro dell’assistenza la donna, la coppia e la famiglia, la tutela della salute sessuale e riproduttiva. 

Pertanto, in occasione di questa giornata internazionale dell’Ostetrica/o, 5 maggio 2022, come indicato della International Conference Midwives e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, diffondiamo questo messaggio sintetizzandolo in un semplice motto evocativo della necessità di un cambio di paradigma dei servizi per la salute della donna dei neonati e delle famiglie: 

#adognidonnalasuaostetrica #diffidaredalleimitazioni

 

Il Consiglio Direttivo


5 MAGGIO 2022 GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA 5 MAGGIO 2022 GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA