La nascita va pensata come un processo, fatto di forze, tensioni positive e negative, prima, durante e dopo, che consentono tuttavia stabilizzazioni ed equilibri per mantenere l’integrità delle persone, donne, bambine/i, professioniste/i e non ultimo delle organizzazioni/istituzioni che accolgono il mettere al mondo.
Sono tante le forze, note e sconosciute, che nel mondo della nascita si confrontano, si tendono, si legano, si allontanano e si scontrano.
La forza delle strutture anatomiche dei corpi fa i conti con la forza dinamica dell’attività uterina, con la forza della pausa, con la forza della donna, del bambino, e tutto si intreccia con la forza delle relazioni.
L’intento del Convegno è quello di nominare queste forze e di riflettere su alcune di esse per conoscerne aspetti ancora poco noti, far emergere la bellezza di energie presenti possibili per andare oltre ai momenti di impasse che a diversi livelli ci demotivano, ci fanno desistere per stanchezza e frustrazione.
Il convegno si terrà il 18 ottobre presso l'Auditorium S. Fedele in via Hoepli 3/b a Milano.
Il giorno prima ed il giorno dopo del convegno si terranno inoltre due workshop dal titolo "Auscultazione intermittente intelligente, Ascoltare Capire Ragionare Decidere" e "La forza di ri-esistere".
Per maggiori informazioni visitare il sito istituzionale cliccando QUI.